PUCCIA PUGLIESE
Puccia pugliese
BUONE COME DA TRADIZIONE
Le pucce sono forme di pane e panini aventi diametro di circa 20-30 centimetri facenti parte della tradizione culinaria della Puglia centromeridionale. In particolare tale tradizione è molto diffusa nel Salento e nel tarantino.
Nella sua variante tipicamente leccese, la puccia è farcita con ingredienti poveri, stagionali e tipici della tradizione culinaria locale, quali melanzane, pomodori, peperoni, zucchine, rucola, cicoria selvatica ed una fetta di formaggio.
Nel tarantino è soprattutto nota nella sua versione fast food, che come nel foggiano utilizza lo stesso impasto della pizza, condito con hamburger, patatine fritte, pomodori e insalata.
Tradizionalmente, veniva consumata soprattutto durante il periodo della festa di Santa Cecilia, che si celebra il 22 novembre. In questa occasione, le puccie venivano spesso farcite con olive nere, pomodori, acciughe, capperi e altri ingredienti tipici della cucina pugliese. Oggi, la puccia è apprezzata in tutta Italia e viene spesso utilizzata come base per deliziosi panini farciti.
Una delle varianti più popolari è la puccia salentina, che si differenzia per l’aggiunta di olive nere direttamente nell’impasto, conferendo un sapore unico e caratteristico. La puccia può essere farcita in molti modi diversi, a seconda dei gusti e della stagionalità degli ingredienti disponibili. Tra le farciture più comuni ci sono prosciutto, formaggi locali, verdure grigliate e salse come la maionese o il pesto.
Possiamo farcirla come più ci piace, non c’è una regola precisa e tutto va in base ai nostri gusti personali. Con la puccia possiamo letteralmente giocare provando tanti abbinamenti diversi e buonissimi.
Con o senza salse, un ripieno più leggero oppure bello carico come piace a noi. Ad ogni modo, la puccia è già buonissima di per sé quindi qualunque ripieno andrà bene regalandoci un momento di pure piacere.
Prepariamola insieme!
PRODOTTI CHE UTILIZZIAMO PER LE RICETTE:
RICETTE CORRELATE:
PUCCIA PUGLIESE
Le pucce sono forme di pane e panini aventi diametro di circa 20-30 centimetri facenti parte della tradizione culinaria della Puglia centromeridionale. In particolare tale tradizione è molto diffusa nel Salento e nel tarantino. Nel tarantino la puccia è soprattutto nota nella sua versione fast food, che come nel foggiano utilizza lo stesso impasto della pizza, condito con hamburger, patatine fritte, pomodori e insalata; in alcune la puccia viene condita con uccelletti (scamorza affumicata e prosciutto) o würstel.
INGREDIENTI
- 200 gr farina 00
- 300 gr semola
- 50 gr olio extravergine d'oliva
- 300 gr acqua
- 20 gr sale
- 15 gr lievito
- 15 gr miele
Istruzioni
- In una ciotola mischiamo le farine e in un contenitore sciogliamo invece il lievito e il miele nell’acqua; versiamo quindi questo composto direttamente nelle farine.Impastiamo con le mani o in una planetaria come questa fino a completo assorbimento; quindi aggiungiamo l’olio e il sale e continuiamo ad impastare fino a formare una palla.Lasciamo lievitare fino a raddoppio. Trascorso questo tempo, trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro e tagliamolo in diversi pezzi da 110 grammi ciascuno.Formiamo delle palline e lasciamole lievitare ancora per 1 ora. Dopodiché stendiamo con il mattarello, aggiungendo con della farina se necessario, ad un diametro da circa 13 cm.Disponiamo su carta forno e cuociamo poi in forno a 200° per 15 minuti circa.Farciamo come più ci piace, noi abbiamo deciso di farcirle con abbondante prosciutto cotto affumicato, salsa tonnata e insalatina. Fantastica!
Grazie per aver seguito la ricetta!
LINK UTILI: