LINGUINE ALLA MOSCARDINA
Linguine alla moscardina
IL SAPORE DEL MARE SULLA NOSTRA TAVOLA
Il moscardino è un mollusco della famiglia delle Octopodidae, la stessa di seppie e calamari. Simile al polipo ma più piccolo.
Pochi grassi e calorie ridotte, è il motivo per cui si dovrebbe consumare più moscardino, che è un pesce dalle carni ricche di vitamine e di sali minerali quali il potassio, il fosforo e il sodio.
Si può cucinare lessato e condirlo solo con olio e limone, può essere preparato fritto o in umido, a seconda dei gusti. Avendo una carne piuttosto dura, i tempi di cottura sono lunghi e la pulitura deve essere fatta in modo approfondito, come per ogni mollusco.
Oggi, a proposito di moscardini, abbiamo preparato un primo piatto buonissimo e con tutto il sapore del mare. Come già sapete, primi piatti del genere ci piacciono davvero molto ed è sempre un piacere condividerli insieme a voi.
Piatti semplice ma buonissimi, come la tradizione italiana vuole. Vediamo come preparare insieme questa ricetta buonissima, gustosa e raffinata, adatta ad una cena più particolare o semplicemente in famiglia.
Ecco la nostra ricetta delle linguine alla moscardina!
INGREDIENTI:
- 400 gr di linguine
- 500 gr di moscardini
- 70 gr di olive nere
- 5 capperi dissalati
- 2 acciughe
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 200 gr di pomodorini Pachino
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. prezzemolo
- q.b. pepe
- q.b. peperoncino
- q.b. finocchietto
PROCEDIMENTO:
In una padella mettiamo a rosolare l’aglio e il peperoncino con un goccio di olio e lasciamo andare per qualche minuto. Dopodiché aggiungiamo i moscardini, il concentrato di pomodoro e due rametti di finocchietto fresco.
Coprire con il coperchio e lasciare cuocere per 10 minuti. A questo punto possiamo incorporare il resto degli ingredienti ad eccezione del prezzemolo.
Cuociamo quindi per altri 5 minuti, sempre con il coperchio. Intanto possiamo cuocere la pasta e a 3 minuti dalla fine della cottura, scoliamola nella padella con il condimento e terminiamo la cottura aggiungendo un po’ d’acqua della stessa.
Una bella cascata di prezzemolo e se lo preferite anche una bella spolverata di pepe. Impiattiamo e serviamo le nostre deliziose linguine alla moscardina!
Grazie per aver seguito la ricetta!