POLLO GIALLO O BIANCO LE DIFFERENZE DA SAPERE

Pollo giallo o bianco le differenze da sapere

 

UNA PICCOLA GUIDA PER AIUTARCI NELLA SCELTA DEL POLLO

Pollo giallo o bianco? Conosciamo la differenza tra i due? E voi solitamente quale scegliete? Scopriamo insieme quali sono le reali differenze tra i due.

Il pollo è un alimento fondamentale nell’alimentazione quotidiana di tutta la famiglia. Un alimento buono e molto versatile, che racchiude diversi vantaggi. Oltre al suo sapore delizioso, infatti, il pollo è un alimento alquanto economico e di conseguenza, molto più facilmente abbordabile.

Tralasciando però la sua convenienza economica, il pollo è un alimento a basso contenuto di calorie e ricco di proteine; ciò, come ben sappiamo, lo rende perfetto soprattutto per chi segue un dieta dimagrante e quindi povera di grassi.

Con il pollo possiamo creare tante ricette differenti, da quelle più semplici a quelle più ricche, talvolta anche con l’aggiunta di salse. Durante la stagione estiva, poi, diventa protagonista indiscusso delle insalate.

C’è un altro “piccolo” particolare però che non tutti probabilmente conosciamo abbastanza bene. Quando andiamo al supermercato, quante volte c’è capitato di vedere due tipi di pollo? Rispettivamente pollo bianco e pollo giallo. Ma qual è la differenza tra i due? E quale sarebbe meglio scegliere?

 

Pollo giallo o bianco, le differenze da sapere
FONTE IMMAGINE: WEB

DIFFERENZE TRA POLLO GIALLO E POLLO BIANCO

Come detto prima, il pollo è una fonte buonissima di proteine, essenziali per il nostro organismo. Questo inoltre fornisce una buona dose di selenio, vitamina B6 e vitamina B12, elementi fondamentali per il buon mantenimento della nostra salute. Inoltre contiene anche il fosforo il quale aiuta a mantenere forti denti e ossa.

Tornando al colore del pollo, che può essere bianco oppure giallo, ciò dipende da vari fattori come la razza, le genetica dell’animale ma anche il suo tipo di alimentazione. Se i polli vengono nutriti con sorgo e grano, la carne sarà bianca con una tonalità rosata. Se vengono nutriti con mais, la carne tenderà al giallo.

Il pollo giallo pare essere più saporito di quello bianco in quanto più ricco di grassi. Il colore giallo deriva dai carotenoidi presenti nella dieta del pollo, pigmenti che gli conferiscono la tonalità dorata.

Tuttavia, il pollo dalla carne bianca è più tenera di quella scura perché contiene meno tessuto connettivo, il che la rende anche più facile da masticare, elemento non poco importante.

Spesso si tende a classificare i polli giallastri “polli ruspanti” ma non è affatto così. Il pollo ruspante infatti è allevato in un ambiente più naturale e di conseguenza è libero di procurarsi da solo il cibo.

Per questa ragione i pollo ruspanti non fa per niente bene alla salute; alcuni studi hanno rivelato che possono quantità più elevate di alcuni pesticidi rispetto a quelle convenzionali, perché questi animali trascorrono più tempo all’aperto.

Ed è proprio per questo che entrano in contatto con sostanze chimiche potenzialmente dannose presenti nel loro ambiente (come i fertilizzanti per il prato).

QUINDI QUALE POLLO DOVREMMO SCEGLIERE?

In sintesi possiamo dire che il pollo è un’ottima fonte di proteine e di altri nutrienti. È anche facile da cucinare! Se volete mangiare in modo più sano, provate a sostituire parte della carne rossa con petto o cosce di pollo.

Potete usarli al posto della carne macinata per fare degli hamburger o delle polpettine.  Oppure, aggiungete il petto di pollo a cubetti alle insalate o ai panini al posto delle fette di pancetta di tacchino (che contengono nitrati).

 

Pollo giallo o bianco, le differenze da sapere
FONTE IMMAGINE: WEB

 

Grazie per aver letto l’articolo!

PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!