TORTA MARGHERITA DI NONNA ANGELA
Torta margherita di nonna Angela
TORTA MARGHERITA, GRANDE CLASSICO DELLA CUCINA MANTOVANA
Quando eravamo bambini, uno dei dolci che la nonna più ci preparava era proprio lei, la torta margherita.
Grande classico della cucina mantovana, la nonna era solita prepararla ogni volta che veniva a trovarci o quando noi andavamo a trovare lei. E non importava se fosse domenica o qualunque altro giorno, il profumo era sempre uguale e lo riconoscevamo all’istante.
La torta margherita è quella torta che non stanca mai e che grazie alla sua semplicità si presta bene per tante occasioni. Per fare un regalo o per una merenda morbida e leggera con i nostri bambini.
Essendo di base un dolce molto semplice è possibile inoltre farcirlo anche con una crema, che sia a base di frutta oppure al cioccolato ancora proprio come faceva a volte nonna Angela, con la ricotta fresca.
Una bontà fuori da ogni tempo! E se è rimasta impressa nei nostri ricordi, un motivo ci sarà sicuramente. Infatti era sempre una festa mangiarne una festa con il sapore freschissimo della crema ma anche senza.
Oggi però noi abbiamo optato per la versione semplice e quindi non farcita, che è già spettacolare di suo. Il procedimento poi è davvero semplicissimo e gli ingredienti sono semplici, ingredienti che abbiamo già a disposizione nelle nostre credenze.
Quindi cosa aspettiamo? Prepariamo insieme questa meravigliosa torta margherita, semplice e unica nel suo genere!
INGREDIENTI (STAMPO DA 28)
- 160 gr di farina 00
- 125 gr di burro morbido
- 160 gr di zucchero semolato
- 4 uova
- 150 gr di fecola di patate
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 75 ml di latte
- scorza grattugiata di 1 limone
- q.b. zucchero a velo per spolverare
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mettiamo il burro morbido tagliato a pezzetti e lo zucchero e iniziamo a lavorare con le fruste elettriche fino a quando lo zucchero non sarà sciolto per bene e ben amalgamato al burro.
A questo punto aggiungiamo le uova, uno per volta, sempre continuando a lavorare con le fruste elettriche. Quando il composto sarà omogeneo è il momento di incorporare la farina e la fecola di patate, entrambi setacciati.
Per ultimo aggiungiamo anche il lievito, la vanillina, la scorza di limone e il latte e diamo un’ultima girata di frusta. Quindi infariniamo e imburriamo uno stampo per torta (in questo caso dal diametro di 28 cm e non a cerniera) e versiamoci il composto.
Livelliamo per bene e inforniamo a 180° per circa 30 minuti, facciamo sempre la prova stecchino verso la fine della cottura.
Sforniamo, lasciamo raffreddare e spolveriamo con abbondante zucchero a velo!
Grazie per aver seguito la ricetta!
PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!