TARALLI INTRECCIATI AL FINOCCHIETTO

Taralli intrecciati al finocchietto

AUTENTICO GUSTO CAMPANO

Il tarallo o tarallino è un prodotto da forno tipico dell’Italia meridionale. Ha origini antiche: ritrovamenti di resti carbonizzati sono stati rinvenuti ad Oria (BR) negli anni ’70 presso il santuario di Monte Papalucio.

Una variante particolare si ha in Toscana con i biscotti salati all’anice, che hanno un impasto simile ma a forma di 8 più grande ed una cottura diversa e peculiare.

Il prodotto assume numerose varianti dettate dalla zona di produzione. Principalmente si tratta di un anello di pasta non lievitata cotto in forno. L’impasto base è composto di farinaacqua o vino biancoolio e sale a cui vengono talora aggiunta degli ingredienti per insaporirlo, come ad esempio i semi di finocchio.

Noi oggi abbiamo preparato proprio quest’ultimi, ovvero i taralli intrecciati al finocchietto, ispirandoci ai famosissimi taralli “sugna e pepe” della ragione Campania.

Originari quindi del Sud Italia, i taralli rappresentano ormai uno degli snack più amati e scelti in ogni parte del mondo. Per un aperitivo o una pausa in compagnia, i taralli sono perfetti per occasioni del genere dal momento che si accompagnano bene a tanti altri ingredienti.

Dietro questo prodotto c’è una lavorazione che rievoca un patrimonio gastronomico e culturale immenso, chiamati in vari modi a seconda delle zona di produzione e conosciuti come biscotti perché cotti due volte, taralli, tarallini e tarallucci.

Dopo questa piccola introduzione alla scoperta di questo sfizioso alimento italiano 100%, vediamo cosa occorre per preparalo direttamente a casa nostra.

 

Taralli intrecciati al finocchietto
I nostri taralli intrecciati al finocchietto

INGREDIENTI:

  • 500 gr di farina 00
  • 180 ml di acqua
  • 10 gr di lievito fresco
  • 15 gr di sale
  • 120 gr di olio extravergine d’oliva
  • 50 gr di semi di finocchietto

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa iniziamo mettendo la farina in una ciotola e a parte, in un misurino o altro, versiamo l’acqua (non fredda) e il lievito fresco, mescoliamo facendo amalgamare per bene mentre nella farina aggiungiamo il sale e mescoliamo.

Adesso versiamoci il composto di acqua e lievito mescolando nel frattempo con le mani e continuiamo a lavorare.

Aggiungiamo quindi anche l’olio di oliva e via ancora una volta a mescolare.

Ora mettiamo l’impasto su un piano di lavoro e lavoriamolo per 10 minuti per poi rimetterlo nella ciotola e farlo lievitare per circa 1 ora e mezza.

Quando sarà pronto, poniamo di nuovo sul piano di lavoro e stendiamolo con un mattarello fino a 2 cm (senza farina).

Ora tagliamo a strisce di 1 cm. Uniamo le 2 estremità e facciamoli intrecciare su se stessi rollando chiudere quindi le estremità a cerchio e disporli sulla teglia all’altra su una teglia con carta da forno, pertanto spennelliamo con olio o di oliva.

Lasciamo lievitare per un altra quindi un altra ora e quindi inforniamo per 50 minuti a 180°.

Lasciamoli raffreddare per 30 minuti circa e seccarli in forno per altri 30 minuti a 130 gradi.

E i nostri taralli intrecciati al finocchietto sono finalmente pronti per essere mangiati!

Grazie per aver seguito la ricetta!

PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!