TAGLIATELLE AL RAGU’ BOLOGNESE
Tagliatelle al ragu’ bolognese
La cucina italiana è celebre in tutto il mondo per la sua varietà e la sua capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti dal sapore straordinario. Tra i molteplici capolavori culinari, le tagliatelle al ragù bolognese occupano un posto di rilievo.
Questo piatto iconico, originario dell’Emilia-Romagna, rappresenta non solo una delizia per il palato, ma anche una testimonianza della ricca tradizione gastronomica italiana.
Le tagliatelle al ragù bolognese affondano le loro radici nella città di Bologna, famosa per la sua cucina ricca e sostanziosa. Le tagliatelle, lunghe strisce di pasta fresca all’uovo, sono perfette per accogliere il ragù, una salsa corposa a base di carne, pomodoro e una miscela di aromi e spezie che variano leggermente da una famiglia all’altra. La tradizione vuole che il ragù bolognese cuocia lentamente, permettendo agli ingredienti di amalgamarsi e sviluppare un sapore complesso e armonioso.
L’importanza delle tagliatelle al ragù bolognese va oltre la semplice gastronomia. Questo piatto è un simbolo di convivialità e condivisione. Nelle case italiane, preparare le tagliatelle al ragù è spesso un rito che coinvolge tutta la famiglia, dalle nonne che tramandano le loro ricette segrete ai nipoti che imparano l’arte della pasta fatta a mano. Ogni boccone racconta una storia di tradizione e passione, riflettendo l’amore e la dedizione che caratterizzano la cucina italiana.
La popolarità di questo piatto non si limita all’Italia. Questo piatto infatti ha conquistato il cuore degli amanti della buona tavola in tutto il mondo, diventando un classico nei menù dei ristoranti italiani all’estero. Nonostante le numerose varianti, l’autentica ricetta bolognese rimane ineguagliabile, con la sua combinazione unica di ingredienti freschi e tecniche tradizionali.
Oltre alla sua irresistibile bontà, le tagliatelle al ragù bolognese sono anche un piatto nutriente e bilanciato. La pasta fornisce carboidrati complessi, mentre il ragù apporta proteine, vitamine e minerali, rendendo questo piatto ideale per un pasto completo e soddisfacente.
Allora mettiamoci all’opera e prepariamo le tagliatelle ragu’ bolognese!
PRODOTTI CHE UTILIZZIAMO PER LE RICETTE:
RICETTE CORRELATE:
LINK UTILI:
✎ ACQUISTA IL TUO RICETTARIO PERSONALE FIRMATO LAPASSIONEFALOCHEF.IT ✎
TAGLIATELLE AL RAGU' BOLOGNESE
Tra i molteplici capolavori culinari, le tagliatelle al ragù bolognese occupano un posto di rilievo. Questo piatto iconico, originario dell'Emilia-Romagna, rappresenta non solo una delizia per il palato, ma anche una testimonianza della ricca tradizione gastronomica italiana.
INGREDIENTI
Tagliatelle
- 400 g Farina "00"
- 4 pz Uova L
Ragù Bolognese
- 400 g Carne Macinata Manzo
- 100 g Carne Macinata Maiale
- 50 g Pancetta Stesa
- 100 g Cipolla
- 70 g Carota
- 70 g Sedano
- 200 ml Passata di Pomodoro
- 100 ml Vino Rosso
- 300 ml Brodo di Manzo
- 50 g Concentrato di Pomodoro
- q.b. Olio Extra Vergine di Oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Mazzetto Aromatico
- 30 g Burro
Istruzioni
RAGU' BOLOGNESE
- Tritiamo finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una casseruola capiente, scaldiamo l'olio d'oliva e mettiamo a rosolare la pancetta tritata con un bel mazzetto aromatico (alloro, rosmarino, timo). Aggiungiamo quindi le verdure tritate e rosoliamo a fuoco medio fino a quando saranno morbide.Aggiungiamo la carne macinata di manzo e di maiale e rosoliamola fino a quando sarà ben dorata. Quindi versiamo il vino rosso e lasciamo evaporare l'alcol.Aggiungiamo anche la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro e mescoliamo bene.A questo punto versiamo il brodo di carne. Portiamo a ebollizione e dopodiché abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Aggiustiamo di sale e pepe.
TAGLIATELLE
- Disponiamo la farina a fontana su una spianatoia e rompiamo le uova al centro.Iniziamo a mescolare le uova con una forchetta incorporando gradualmente la farina dai bordi. Continuiamo a impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.Copriamo l'impasto con un panno umido e lasciamo riposare per almeno 30 minuti.Dividiamo l'impasto in più parti e stendiamolo con un mattarello o con una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile.Arrotoliamo la sfoglia e tagliamola a strisce di circa 1 cm di larghezza. Srotoliamo le tagliatelle e disponiamole su un panno infarinato.
COTTURA DELLE TAGLIATELLE
- Portiamo a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Cuociamo le tagliatelle fresche per circa 1-2 minuti, o fino a quando non saranno venute a galla.Scoliamole e trasferiamole nella casseruola con il ragù bolognese. Mescoliamo bene il tutto per amalgamare aggiungiamo anche una bella noce di burro.Per ultimo una bella spolverata di parmigiano e serviamo!
Grazie per aver seguito la ricetta!