TAGLIATELLE AL RAGU’ BOLOGNESE

Tagliatelle al ragu’ bolognese

La cucina italiana è celebre in tutto il mondo per la sua varietà e la sua capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti dal sapore straordinario. Tra i molteplici capolavori culinari, le tagliatelle al ragù bolognese occupano un posto di rilievo.

Read more

PRODOTTI CHE UTILIZZIAMO PER LE RICETTE:

RICETTE CORRELATE:

LINK UTILI:

Ttagliatelle al ragu' bianco
Le nostre tagliatelle al ragu’ bianco

✎ ACQUISTA IL TUO RICETTARIO PERSONALE FIRMATO LAPASSIONEFALOCHEF.IT ✎

Tagliatelle al ragu' bolognese
lapassionefalochef.it

TAGLIATELLE AL RAGU' BOLOGNESE

Tra i molteplici capolavori culinari, le tagliatelle al ragù bolognese occupano un posto di rilievo. Questo piatto iconico, originario dell'Emilia-Romagna, rappresenta non solo una delizia per il palato, ma anche una testimonianza della ricca tradizione gastronomica italiana.
Preparazione 10 minuti
Cottura 3 ore
Tempo totale 4 ore
Porzioni 4 Persone
Calorie 554 kcal

INGREDIENTI
  

Tagliatelle

  • 400 g Farina "00"
  • 4 pz Uova L

Ragù Bolognese

  • 400 g Carne Macinata Manzo
  • 100 g Carne Macinata Maiale
  • 50 g Pancetta Stesa
  • 100 g Cipolla
  • 70 g Carota
  • 70 g Sedano
  • 200 ml Passata di Pomodoro
  • 100 ml Vino Rosso
  • 300 ml Brodo di Manzo
  • 50 g Concentrato di Pomodoro
  • q.b. Olio Extra Vergine di Oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • q.b. Mazzetto Aromatico
  • 30 g Burro

Istruzioni
 

RAGU' BOLOGNESE

  • Tritiamo finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una casseruola capiente, scaldiamo l'olio d'oliva e mettiamo a rosolare la pancetta tritata con un bel mazzetto aromatico (alloro, rosmarino, timo). Aggiungiamo quindi le verdure tritate e rosoliamo a fuoco medio fino a quando saranno morbide.
    Aggiungiamo la carne macinata di manzo e di maiale e rosoliamola fino a quando sarà ben dorata. Quindi versiamo il vino rosso e lasciamo evaporare l'alcol.
    Aggiungiamo anche la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro e mescoliamo bene.
    A questo punto versiamo il brodo di carne. Portiamo a ebollizione e dopodiché abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Aggiustiamo di sale e pepe.

TAGLIATELLE

  • Disponiamo la farina a fontana su una spianatoia e rompiamo le uova al centro.
    Iniziamo a mescolare le uova con una forchetta incorporando gradualmente la farina dai bordi. Continuiamo a impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
    Copriamo l'impasto con un panno umido e lasciamo riposare per almeno 30 minuti.
    Dividiamo l'impasto in più parti e stendiamolo con un mattarello o con una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile.
    Arrotoliamo la sfoglia e tagliamola a strisce di circa 1 cm di larghezza. Srotoliamo le tagliatelle e disponiamole su un panno infarinato.

COTTURA DELLE TAGLIATELLE

  • Portiamo a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Cuociamo le tagliatelle fresche per circa 1-2 minuti, o fino a quando non saranno venute a galla.
    Scoliamole e trasferiamole nella casseruola con il ragù bolognese. Mescoliamo bene il tutto per amalgamare aggiungiamo anche una bella noce di burro.
    Per ultimo una bella spolverata di parmigiano e serviamo!
Facebook

Grazie per aver seguito la ricetta!