RAVIOLI RICOTTA E SPINACI

Ravioli ricotta e spinaci

RIPIENO TRADIZIONALE ITALIANO

La pasta ripiena è una vasta categoria di alimenti composti da parti di pasta avvolti attorno a un ripieno. L’impasto può essere a base di pane, farina, uova o patate, mentre il ripieno può essere composto da carne, pesce, formaggio, verdure, frutta o alimenti dolci.

Questa può essere preparata in molti modi diversi che comprendono la frittura, la bollitura o la cottura al vapore, e si trova in molte tradizioni culinarie mondiali.

Che sia semplice oppure ripiena, la pasta piace davvero a tutti e per noi italiani è quell’elemento assoluto al quale non potremmo mai rinunciare.

Per noi italiani, infatti, non esiste pranzo che non sia accompagnato da un bel piatto di pasta e che sia asciutta oppure a minestra, questo non ha alcuna importanza.

Di modo in cui prepararla ne abbiamo praticamente un’infinità e sin dai tempo più antichi ci siamo sbizzarriti e divertiti a prepararla direttamente a casa. Basti pensare le nostre nonne, le quali sono state in grado di tramandarci il valore inestimabile di questo tesoro culinario.

E’ da lì che tutto è nato, da noi piccole creature con lo sguardo perso ad ammirare le mani della nonna intente a preparare bontà di ogni tipo. Ed era sempre una festa meravigliosa.

Ad oggi le cose non sono cambiate per fortuna e nonostante il mondo sia in continuo movimento ed evoluzione, la voglia di creare non ce l’ha mai tolta nessuno.

E la pasta fresca è una tra queste creazioni che, volta dopo volta, siamo riusciti finalmente a perfezionare seguendone tutti i trucchi, consigli, segreti. Che sia stesa a mano oppure con l’utilizzo della sfogliatrice poco importa; ciò che conta è il risultato purché venga dal profondo del nostro cuore e dall’amore che mettiamo in ciò che prepariamo.

Oggi vogliamo preparare una pasta fresca ripiena super buona e ormai diventata più che famosa, i classici ravioli con ripieno di ricotta e spinaci. E se non ci avete mai provato niente paura, non è mai troppo tardi per imparare.

Vediamo quindi cosa ci occorre e qual è il procedimento da seguire per un’esecuzione perfetta!

 

Ravioli ricotta e spinaci fatti in casa
I nostri ravioli ricotta e spinaci fatti in casa

 

INGREDIENTI PER LA SFOGLIA:

  • 500 gr di farina 00
  • 5 uova medie
  • 1 tuorlo

 

INGREDIENTI PER IL RIPIENO:

  • 650 gr di spinaci perfettamente strizzati
  • 1 kg di ricotta fresca
  • 2 uova
  • 20 gr di sale
  • 3 gr di noce moscata
  • q.b. pepe
  • 150 gr di parmigiano grattugiato
  • 100 gr di pangrattato

PROCEDIMENTO PER LA SFOGLIA:

Iniziamo con il dirvi che questo procedimento può essere eseguito sia a mano e sia con l’utilizzo dell’impastatrice, entrambi i metodi vanno benissimo e non implica un risultato migliore o meno in alcun modo.

Nella ciotola della planetaria andiamo a versare tutti gli ingredienti insieme e quindi farina, uova e tuorlo e lasciamo impastare con il gancio. Se invece vogliamo farlo a mano, basterà realizzare la classica fontanella di farina, buttare uova e tuorlo e impastare via via a mano.

Quando l’impasto sarà omogeneo, avvolgiamolo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo per circa mezzora.

 

PROCEDIMENTO PER IL RIPIENO:

Sempre nella ciotola della planetaria come questa mettiamo tutti gli ingredienti insieme e facciamo girare con l’utilizzo della foglia.

Noi consigliamo di tritare gli spinaci o comunque tagliarli a pezzetti con un coltello in modo tale da facilitarne l’uscita dalla sac’ a poche qualora vorremmo utilizzarla per farcire i ravioli.

Nel caso della sac’ a poche, trasferiamo al suo interno tutto il composto e mettiamo a riposare in frigo per un po’. In caso contrario riponiamo in frigo direttamente la ciotola della planetaria senza bisogno di trasferire il composto.

 

ASSEMBLAGGIO:

A questo punto siamo pronti per realizzare i nostri ravioli. Quindi tagliamo un pezzo di impasto e stendiamolo appena un po’ con il mattarello sul piano di lavoro infarinato.

Quindi iniziamo a tirare la pasta con la sfogliatrice partendo sempre dalla misura più alta andando via via a stringere. La pasta dovrete “sentirla” e questo va molto in base ai nostri gusti personali.

C’è chi la preferisce più sottile e chi leggermente più spessa. Una volta stesa, assicurandoci sempre di fare le dovute pieghe con tanto di spolverata di farina (importantissimo per dare estensibilità alla pasta), disponiamo delle palline di ripieno (con sac’ a poche oppure con un cucchiaino) né troppo vicine né troppo distanti l’una dall’altra, in sequenza, nella parte più alta della sfoglia.

Ricopriamo quindi con la parte vuota della sfoglia e con una classico stampino da ravioli, realizziamoli. Se non avete lo stampino, possiamo semplicemente adagiare le due sfoglie una sull’altra, dare la forma con le mani e tagliare con una rotella dai bordi zigrinati così come abbiamo fatto noi.

Assicuriamoci che non ci sia aria all’interno del nostro ripieno e procediamo così con la creazione fino alla fine della pasta. I nostri ravioli ricotta e spinaci così sono pronti per essere cotti!

E se non volete utilizzarli subito o volete metterne un po’ da parte, basterà sbollentarli in acqua bollente per qualche secondo, passarli in una ciotola con un filo d’olio e congelarli.

In questo modo potrete sempre prenderne una porzione ogni qualvolta ne avrete voglia!

Adesso non ci resta che preparare un condimento per i nostri ravioli ricotta e spinaci. Questi si accompagnano bene a tanti tipi di condimento e noi oggi li abbiamo fatti all’arrabbiata!

Che ne dite di prepararli insieme? E sia!

 

Ravioli ricotta e spinaci all'arrabbiata
Ravioli ricotta e spinaci all’arrabbiata

 

INGREDIENTI:

  • 400 gr di pomodori pelati schiacciati a mano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di peperoncino secco
  • q.b. basilico
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b sale

PROCEDIMENTO:

Come prima cosa sgoccioliamo i pelati, trasferiamoli in una ciotola e schiacciamoli con le mani per spezzettarli.

Intanto mettiamo su la pentola con l’acqua e portiamo a bollore.

Nel frattempo in una padella invece versiamo l’olio extra vergine d’oliva e uniamo lo spicchio d’aglio sbucciato; aggiungiamo
anche il peperoncino secco e lasciamo soffriggere dolcemente.

Dopodiché possiamo unire anche i pomodori che avevamo messo da parte precedentemente.
Mescoliamo e assaggiamo per aggiustare di sale. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa 15 minuti mescolando
di tanto in tanto.

Una volta cotto, buttiamo i ravioli a cuocere nella pentola con l’acqua per circa 3 minuti. Togliamo l’aglio dal sugo, scoliamo i ravioli e buttiamoli in padella.

Saltiamoli facendo amalgamare bene il tutto e per ultimo aggiungiamo anche il basilico. Un’ultima mescolata, impiattiamo, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e serviamo!

Grazie per aver seguito la ricetta!

PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!