PLUMCAKE DI IGINIO MASSARI

Plumcake di Iginio Massari
RICETTA DEL GRANDE MAESTRO MASSARI
La parola inglese plum cake (o plumcake, letteralmente “torta alle prugne”) indica in italiano un dolce lievitato a base di farina, uova, zucchero, burro e altri ingredienti come la frutta secca o candita, talvolta con l’aggiunta di spezie e liquori.
Viene cotto al forno in speciali stampi rettangolari a pareti alte, chiamati stampi a cassetta, e servito a fette a colazione o a merenda.
Soprattutto nell’industria dolciaria, trova tuttavia diffusione più ampia il formato monoporzione, di norma contenuto in pirottini pure di forma rettangolare, nel quale la frutta secca o candita è soppiantata da yogurt, gocce di cioccolato o aromi alla vaniglia o al limone anche in versione light.
Per ingredienti, il plumcake tradizionale ricorda il pangiallo dell’antica Roma. Nelle versioni prive di frutta secca o candita ha consistenza simile a quella del pan di Spagna, mentre le versioni di piccole dimensioni ricordano la madeleine francese.
Oggi abbiamo preparato il buonissimo plumcake allo yougurt del maestro Iginio Massari, leggero e sofficissimo. Abbiamo voluto provare a replicarlo e con grande stupore il risultato è stato eccezionale.
Un sapore delicato e avvolgente, perfetto per la prima colazione o per la merenda dei più piccoli, questo plumcake lo preparerete veramente spesso grazie anche al procedimento semplicissimo.
Vediamo quindi come preparalo insieme!

INGREDIENTI:
- 300 gr di farina 00
- 300 gr di uova
- 200 di burro
- 200 gr di zucchero a velo
- 150 gr di yougurt greco
- 50 gr di fecola di patate
- 15 gr di lievito per dolci
- 1 baccello di vaniglia – semi
- 4 gr di sale fino
PROCEDIMENTO:
Per preparare il plumcake allo yogurt come prima cosa assicuriamoci che tutti gli ingredienti siano ad una temperatura di 24°.
Inseriamo nel contenitore di un mixer i semi del baccello di vaniglia, il burro a cubetti, la farina, le uova, lo yogurt greco, lo zucchero a velo, il sale, il lievito e la fecola.
Lavoriamo il tutto a massima velocità per circa 3 minuti e mezzo. Nel frattempo imburriamo e infariniamo due stampi da 16×8 cm leggermente svasati.
Non appena avremo ottenuto un composto omogeneo trasferiamolo all’interno degli stampi.
Come ultimo tocco immergiamo un tarocco come questo, o la lama di un coltello, prima nel burro fuso e poi al centro del primo plumcake.
Ripetiamo la stessa operazione anche per il secondo. Questo permetterà di ottenere una crescita uniforme in cottura.
Cuociamo in forno statico preriscaldato in 2 fasi: prima a 185° per 15 minuti, poi a 165° per 30 minuti. Non appena saranno cotti, sforniamolo e lasciamo raffreddare completamente.
A questo punto sformiamoli e spolveriamo con lo zucchero a velo magari facendo anche una decorazione.
Ed ecco che i nostro plumcake allo yogurt sono pronti da gustare!
Grazie per aver seguito la ricetta!
PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!