PASTIERA ARANCIA E CIOCCOLATO
Pastiera arancia e cioccolato
VARINATE BUONISSIMA DEL GRANDE CLASSICO NAPOLETANO
E’ un dolce della pasticceria napoletana tipico del periodo pasquale e ha ottenuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano.
Una leggenda narra di alcuni pescatori che, a causa dell’improvviso maltempo, erano rimasti in balia delle onde per un giorno e una notte; e così, una volta riusciti a rientrare, raccontarono di aver potuto mangiare la Pasta di Ieri, fatta con ricotta, uova, grano ed aromi perché potessero resistere così a lungo in mare aperto.
Dopodiché questo dolce iniziò ad essere simbolo di rinascita, oltre che per gli ingredienti, perché aveva dato una seconda vita a questi quattro pescatori.
Amata da tutti, la pastiera è un obbligo prepararla vista la sua bontà estrema. E visto che la Pasqua è sempre più vicina, oggi abbiamo preparato una variante del grande classico napoletano, altrettanto buonissima.
Abbiamo preparato la pastiera arancia e cioccolato, una grande scoperta che ha stupito anche noi! Quindi perché non prepararla insieme? Vediamo cosa ci occorre per questo dessert intramontabile!
E ovviamente non perdetevi neanche la nostra ricetta della pastiera napoletana classica.
INGREDIENTI PER LA FROLLA:
- 330 gr di farina 00
- 165 gr di burro a temperatura ambiente
- 1 uovo medio
- 1 tuorlo
- 100 gr di zucchero
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- scorza grattugiata di un’arancia
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia oppure un cucchiaino di vanillina in polvere
- 10 gr di cacao amaro in polvere
- 1 pizzico di sale
INGREDIENTI PER LA FARCITURA:
- 500 gr di ricotta
- 600 gr di grano cotto
- 4 uova
- 320 gr di zucchero
- 1 pizzico di sale
- q.b. vaniglia
- scorza di 1 arancia grattugiata
- 60 gr di arancia candita
- 100 gr di gocce cioccolato
- 1/2 fialetta millefiori
PROCEDIMENTO PER LA FROLLA:
Nella ciotola della planetaria mettiamo il burro a temperatura ambiente a pezzetti e lo zucchero e facciamo girare utilizzando il gancio a foglia, tipico per la preparazione delle frolle.
Una volta amalgamati, uniamo l’uovo e il tuorlo e continuiamo allo stesso modo.
A questo punto incorporiamo le polveri e gli aromi e aspettiamo che diventi un composto compatto, tipico della frolla. Lasciamo riposare una mezz’oretta in frigo avvolta nella pellicola trasparente.
PROCEDIMENTO PER LA FARCITURA:
Con un frullatore ad immersione come questo, frulliamo il grano cotto non troppo, giusto un po’ a renderlo più cremoso.
In una ciotola mettiamo la ricotta, lo zucchero e gli aromi e mescoliamo il tutto con una spatola facendo incorporare lo zucchero.
Aggiungiamo anche il grano cotto precedentemente frullato (leggermente) e mescoliamo ancora; a questo punto incorporiamo anche le uova e i tuorli e ancora una volta amalgamiamo per bene il tutto.
ASSEMBLAGGIO:
Ora non ci resta che stendere la frolla quindi tiriamola fuori dal frigo e stendiamola come facciamo quando prepariamo una crostata; queste dosi vanno bene per uno stampo da circa 32 cm di diametro.
Facciamo aderire la frolla modellandola in modo uniforme ai bordi e togliamo via il superfluo. Riempiamo con la crema e livelliamo con
una spatola. Non ci resta quindi che completare con le losanghe sopra e possiamo quindi infornare a 170° per 90 minuti in forno ventilato.
Sforniamo, lasciamo raffreddare completamente, cospargiamo con zucchero a velo e serviamo la nostra deliziosa pastiera napoletana!
Grazie per aver seguito la ricetta!
PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!