PASTA ALLA PUTTANESCA SBAGLIATA

Pasta alla puttanesca sbagliata
SBAGLIATA MA ECCEZIONALE
La pasta alla puttanesca è un primo piatto tipico della cucina napoletana, detto anche semplicemente aulive e chiapparielle (olive e capperi).
Preparato con un sugo a base di pomodoro, olio d’oliva, aglio, olive nere di Gaeta, capperi e origano, esiste anche una variante laziale che vede aggiunte le acciughe sotto sale.
Per quanto riguardo il nome a dir poco singolare di questo primo buonissimo, ci sono diverse interpretazioni a riguardo.
Alcuni dicono che il nome di questa ricetta derivò, all’inizio del secolo, dal proprietario di una casa di appuntamenti nei Quartieri Spagnoli, che era solito rifocillare i propri ospiti con questo piatto, sfruttandone la rapidità e facilità di preparazione.
Oggi abbiamo preparato una versione un tantino diversa della puttanesca e per questa ragione l’abbiamo chiamata puttanesca “sbagliata“; perché sebbene abbiamo una notevole somiglianza con la ricetta originale, quella di oggi non contiene pomodoro bensì è una versione per così dire in bianco.
Vediamo come l’abbiamo preparata, il risultato è pazzesco!
A proposito di puttanesca, non perdetevi inoltre anche la ricetta classica:

INGREDIENTI:
- 400 gr di mezze maniche
- 1 cipolla
- 250 gr di olive denocciolate
- 40 gr di capperi
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. peperoncino (facoltativo)
- 1 spicchio d’aglio schiacchiato
- q.b. prezzemolo
INGREDIENTI PER LA MOLLICA:
- 150 gr di mollica
- 1 spicchio d’aglio schiacciato
- 30 gr di olio extravergine d’oliva
- 50 gr di concentrato di pomodoro
- q.b. sale
- q.b. pepe
PROCEDIMENTO:
PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!