PASTA ALLA BOSCAIOLA

Pasta alla boscaiola
PRIMO AVVOLGENTE E GUSTOSO
Oggi prepariamo insieme una buonissima pasta alla boscaiola.
L’espressione “alla boscaiola” è utilizzata per indicare diversi tipi di piatti conditi con una salsa o ragù a base di funghi, diffusa nella cucina italiana.
Ne esistono diverse varianti locali, che prevedono oltre ai funghi l’aggiunta di diversi ingredienti quali carni di maiale (pancetta affumicata, prosciutto cotto o salsiccia sbriciolata) e, in diverse combinazioni, piselli, olive nere, pomodorini pachino o, in alternativa, panna da cucina.
Il tipo di funghi impiegato varia anch’esso, sebbene si preferiscano solitamente i porcini e i finferli freschi.
Diffuso in tutta Italia, secondo alcuni il condimento sarebbe originario della montagna fra la Toscana e l’Emilia-Romagna, ma non esistono informazioni certe al riguardo. L’uso in cucina dei funghi, infatti, è pratica antichissima e diffusa in tutta la penisola.
A noi la boscaiola piace moltissimo e la prepariamo anche abbastanza spesso, soprattutto quando il tempo a dispisizione è poco. Questo è uno dei vantaggi di questo condimento, il quale si prepara in pochissimi minuti.
Perfetto durante la stagione autunnale ma anche tutto l’anno, oggi noi abbiamo utilizzato le farfalle come tipologia di pasta; ma ovviamente possiamo utilizzare quello che più ci piace, che sia corta oppure lunga.
Vediamo tutti gli ingredienti che ci occorrono!
E a proposito di funghi, non perderti il nostro articolo su questo buonissimo ortaggio:

INGREDIENTI:
- 400 gr di pasta
- 250 gr di funghi misti
- 100 gr di speck
- 50 gr di pancetta affumicata
- 150 gr di panna liquida
- 100 gr di pisellini surgelati
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- q.b. prezzemolo
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. noce moscata
PROCEDIMENTO:
In una padella antiaderente mettiamo dell’olio extravergine d’oliva, i funghi, il sale, e facciamo rosolare per qualche secondo; dopodiché aggiungiamo la pancetta e lo speck e continuiamo in questo modo.
Quindi aggiungiamo anche i pisellini, la cipolla, lo spicchio d’aglio e rosoliamo ancora per qualche minuto; sfumiamo quindi con il vino bianco.
Una volta evaporato l’acol, aggiungiamo la panna e la noce moscata, e intanto mettiamo a cuocere la pasta. Una volta pronta uniamola al condimento dal quale avremo prima tolto lo spicchio d’aglio.
Diamo alla pasta il tempo di legarsi per bene a tutti gli ingredienti. Concludiamo con del prezzemolo, impiattiamo e cospargiamo con del parmigiano.
Un filo d’olio evo a crudo se lo preferite e la nostra pasta alla boscaiola è finalmente pronta!
Grazie per aver seguito la ricetta!
PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!