PACCHERI GUANCIALE E VERDURE

Paccheri guanciale e verdure

UN MIX BUONISSIMO PER UN RISULTATO ECCEZIONALE

Il guanciale è un salume preparato con un taglio di carne suina ricavato dalla guancia del maiale, percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato, di composizione diversa dal lardo (grasso del dorso) e dalla pancetta (grasso del ventre): la consistenza è più dura rispetto alla pancetta e il sapore più caratteristico.

Questo rientra nella preparazione di molti primi piatti buonissimi e che tutti conosciamo e adoriamo come:

Oggi però con questo ingrediente eccezionale abbiamo deciso di cambiare un po’ e dare vita ad un piatto altrettanto buonissimo. Abbiamo deciso di unire il guanciale alle verdure fresche e ciò che è venuto fuori è stato un primo piatto a dir poco strepitoso.

Noi abbiamo optato per i paccheri dal momento che è uno dei nostri formati di pasta preferiti, ma ovviamente via libera alla fantasia. Quindi vediamo come preparare insieme questi buonissimi paccheri guanciale e verdure!

 

Paccheri guanciale e verdure
I nostri paccheri guanciale e verdure

 

INGREDIENTI:

  • 400 gr di paccheri
  • 100 gr di guanciale
  • 150 gr di zucchine
  • 150 gr di melanzane
  • 80 gr di concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla
  • q.b. sale
  • q.b. peperoncino
  • q.b. basilico

PROCEDIMENTO:

Iniziamo buttando la pasta in acqua salata e intanto in una padella mettiamo a “sudare” il guanciale tagliato a pezzetti.

Quando avrà tirato fuori tutto il grasso, aggiungiamo la cipolla, anche questa tritata, e lasciamo rosolare ancora un po’.

A questo punto incorporiamo anche le zucchine e le melanzane tagliate a cubetti e rosoliamo ancora a fiamma dolce. Aggiustiamo di sale e pepe (o peperoncino se lo preferite).

Quindi è il momento di mettere il concentrato di pomodoro e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Scoliamo i paccheri e mantechiamoli nel sugo. Terminiamo in questo modo la cottura con altra acqua di cottura.

Per ultimo aggiungiamo il basilico, una bella spolverata di parmigiano e serviamo.

Grazie per aver seguito la ricetta!

PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!