LA FRUTTA DI MAGGIO

Dopo aver visto la frutta di Aprile, diamo il benvenuto alla frutta di Maggio!

Anche questo mese è ricchissimo di frutti buonissimi e il nostro carrello si riempie di benessere e salute!

Non perdere inoltre il nostro articolo sugli ortaggi di maggio.

Vediamo uno per uno tutti i prodotto che maggio ci offre:

PERE:

Essendo ricche di calcio, le pere riducono il rischio osteoporosi risultando delle vere alleate delle nostre ossa.
Inoltre contengono una grande quantità di boro, alleato del cervello, e di conseguenza aiutano a migliorare i riflessi e la capacità di immagazzinare nozioni e conservare ricordi.
La maggior parte della fibra è contenuta nella buccia, ragion per cui si consiglia di mangiarle così come sono.

Foto: web

FRAGOLE:

Sono diuretiche, rinfrescanti, depurative e ricche di nutrienti. Contengono anche fosforo, ferro, calcio e vitamine A, B1, B2 e C. Sono, inoltre, poco caloriche e ricche di fibre ed hanno un buon potere saziante. Grazie a queste caratteristiche sono un ottimo spuntino nelle diete ipocaloriche.

Foto: web

MELE:

Alleate essenziali nei regimi alimentari, le mele sono ricche di pectinafibra alimentare che, regolando il passaggio del glucosio dall’intestino al sangue, contribuisce a tenere sotto controllo il livello di glicemia e ne assicura un lento e continuo assorbimento.
Le mele contengono una buona percentuale di vitamina C che, trasportando l’ossigeno, consente la respirazione cellulare.
Le mele contengono inoltre quercitina, un bioflavonoide con potere antiossidante che protegge i polmoni.

Foto: web

ARANCE:

Ricchissime di vitamina C, le arance aumentano la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici e ambientali, soprattutto d’inverno. Aumentando le difese immunitarie contro virus e batteri, prevengono i disturbi cardiovascolari e svolgono un’azione antistress.
Le arance rallentano forme degenerative tumorali, grazie alla forte azione antiossidante esercitata nei confronti dei radicali liberi.

Foto: web

POMPELMO:

Ricco di fibre, di flavonoidi e di vitamine A, B e C, il pompelmo è un valido alleato del fegato e dell’apparato cardiovascolare. Contiene una buona quota di sali minerali, tra cui fosforo, calcio, potassio e magnesio.
Stimola la digestione, accelera la trasformazione dei grassi in energia, aiuta a ridurre i livelli di insulina nel sangue.
Inoltre, Un rimedio della nonna consiglia di aggiungere un cucchiaino di pompelmo in una tazzina di caffé amaro per combattere il mal di testa.

Foto: web

AVOCADO:

Ottima fonte di calcio e potassio, l’avocado contiene anche notevoli quantità di fibra e grassi monoinsaturi, utili a contrastare il diabete e a difendere il cuore. L’avocado riequilibra molto rapidamente il livello del colesterolo “cattivo” (colesterolo LDL) nel sangue, grazie ai suoi grassi vegetali che riducono i tempi di permanenza del colesterolo del sangue.
Inoltre, fonte di vitamina A, B1, B2, D, E, K, H e PP, il suo consumo è particolarmente indicato per i bambini e per chi segue un’alimentazione vegetariana.

Foto: web

LIMONI:

Come sappiamo, i limoni sono una preziosa fonte di vitamina C, indicata per difendersi dall’influenza.
Il limone, per la ricchezza di antiossidanti in essi contenuti, è uno degli alimenti anticolesterolo per eccellenza, utile anche come anti-cancro.
L’acido citrico e i citrati sono dei naturali regolatori di acidità.
Il gruppo delle vitamine B inoltre, è importante per l’equilibrio nervoso, per la nutrizione e per l’equilibrio della pelle.

Foto: web

PESCHE:

La pesca è ricca di acqua sino al 90% e quindi viene utilizzata come rinfrescante, dissetante e ha persino proprietà diuretiche e leggermente lassative utili contro stitichezza, calcoli renali e cellulite.

La pesca contiene sali minerali in quantità, primo tra tutti potassio (250 mg), poi fosforo, calcio, magnesio e anche ferro, ottimi durante la stagione estiva visto l’aumento di sudorazione. Il potassio in particolare oltre ad essere ricostituente è un tonificante che aiuta le funzionalità del sistema nervoso e del battito cardiaco.

Un importante elemento presente è lo iodio, soprattutto in quelle a pasta bianca; lo iodio viene in aiuto alle funzionalità della tiroide ed è quindi indicato per ipotiroidismo.

Tra le vitamine, è ricca in vitamina C sino a coprire, con una sola pesca, il fabbisogno giornaliero del 15%, vitamina utilissima per rinforzare il sistema immunitario e fortificare le ossa.

Le inoltre pesche contengono il precursore della vitamina A ovvero chiamato beta-carotene che nel nostro organismo si trasforma in vitamina A e svolge molteplici funzioni contro gli agenti inquinanti, purifica e aiuta le ossa, i denti e la pelle.

Tra le differenti tipologie di pesche è sconsigliato ai diabetici il consumo delle pesche a pasta gialla in quanto più ricche di zuccheri.

Foto: web

KIWI:

Ricchissimo di vitamina C, il kiwi è rinfrescante, dissetante, diuretico e potenzia anche le difese immunitarie. Previene e allevia i problemi circolatori connessi con la gravidanza, quali la pesantezza alle gambe, la telangectasia, le vene varicose e le emorroidi.

L’acido ascorbico contenuto nel kiwi è in grado di trasformare il colesterolo in sali biliari; il kiwi inoltre è efficace nella prevenzione della depressione, stanchezza cronica e e disordini dell’apparato digerente.

Foto: web

CILIEGIE:

Le ciliegie contengono proteine, vitamine A e C; sali minerali, tra cui soprattutto calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio. Contengono inoltre carboidrati e in particolare il levulosio, uno zucchero che tuttavia non ha controindicazioni per i diabetici i quali possono consumare tranquillamente questo frutto.

I flavonoidi stimolano la produzione di collagene e sono un toccasana per la salute cardiovascolare. Hanno proprietà depurative, diuretiche, disintossicanti e dissetanti e grazie all’acido malico stimolano l’attività del fegato. La melatonina pare sia in grado di favorire il sonno e hanno inoltre proprietà lassative.

Foto: web

NESPOLE:

Le nespole hanno proprietà antinfiammatorie e diuretiche; aiutano a regolare la funzionalità intestinale e quella epatica e sono un blando antipiretico.

Le nespole contengono vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C. Sono, inoltre, ricche di acido formico, grazie al quale hanno un alto potere saziante e utili dunque nel caso di diete dimagranti.

Foto: web

PER TANTE ALTRE CURIOSITA’, ARTICOLI E RICETTE

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE! 🙂