FARFALLE ALLA BARBABIETOLA

Farfalle alla barbabietola
FARFALLE CREMOSISSIME, BARBABIETOLA E STRACCIATELLA
La barbabietola è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia Amaranthaceae sottofamiglia Betoideae. Ne esistono diversi tipi: da zucchero, da orto, da foraggio destinate all’alimentazione del bestiame.
Questa è un ortaggio a radice ricco di preziosi nutrienti, tra cui fibre, acido folico (vitamina B9), manganese, potassio, ferro e vitamina C.
È una delle poche verdure rosse dal sapore dolciastro, ma grazie al suo contenuto di fibre e può essere consumata anche in caso di diabete o iperglicemia ed è molto utile in gravidanza, grazie alla presenza di folati.
Dall’aspetto ma soprattutto dal sapore molto particolare, la barbabietola può piacere come no; c’è infatti chi appressa il suo sapore unico quasi un po’ “terroso” e c’è invece chi proprio non riesce a mangiarla.
A noi personalmente piace davvero molto e la ricetta che vi proponiamo oggi è proprio a base di questo ortaggio speciale e coloratissimo. Un primo piatto alla barbabietole e stracciatella che vi sorprenderà così come ha sorpreso noi la prima volta che l’abbiamo mangiato!
Oltre alla barbabietola andremo ad inserire un mix di verdure, il che rende questo piatto anche abbastanza sano oltre che super saporito!
Vediamo quindi come preparare questo primo piatto allegro e italianissimo!

INGREDIENTI:
- 400 gr di farfalle
- 50 gr di acciughe sotto sale
- 100 gr di barbabietola precotta
- 150 gr di melanzane
- 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. olio evo
- 1 spicchio di aglio schiacciato
- q.b. stracciatella
PROCEDIMENTO:
Buttiamo la pasta in acqua bollente salata.
In una padella soffriggiamo l’aglio con olio extra vergine d’oliva e acciughe dissalate, fino a completo scioglimento.
Intanto tritiamo grossolanamente la barbabietola e buttiamola nella stessa padella per farla rosolare; una volta rosolata per bene, togliamo l’aglio e frulliamo il tutto con un frullatore ad immersione come questo.
Dopo aver frullato il tutto, teniamo da parte in una ciotola.
Nella stessa padella adesso facciamo rosolare anche le melanzane tagliate a cubetti piccoli, aggiustiamo di sale e pepe e questo punto possiamo incorporarle al composto frullato preparato prima.
Scoliamo la pasta al dente e finiamola cottura in padella con un p0′ di acqua della stessa, una spolverata di coriandolo in polvere (facoltativo), serviamo e adagiamo sopra un po’ di stracciatella e qualche foglia di basilico per decorare.
Se vogliamo rendere questo piatto anche un po’ piccante, basterà aggiungere un po’ di peperoncino al nostro soffritto.
Grazie per aver seguito la ricetta!
PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!