CICORIA E LE SUE MILLE PROPRIETA’
Abbiamo visto in uno dei nostri articoli precedenti quali sono gli ortaggi tipici del mese di Aprile o comunque facenti parte della stagione, dedicando appunto una spiegazione per lo più generale di questi buonissimi ingredienti da portare nelle nostre cucine e sulle nostre tavole, tra cui la cicoria e le sue mille proprietà.
Ora però vogliamo approfondire ogni singolo ortaggio vedendo insieme quali i sono le proprietà di ognuno, i valori nutrizionali e ovviamente gli effetti benefici.
Abbiamo iniziato vedendo le proprietà dei cipollotti.
Continuiamo quindi con la cicoria, un alimento molto leggero, adatto a chi deve perdere peso e seguire un regime dietetico ipocalorico.
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 GRAMMI DI PRODOTTO
- Acqua 93,4 g kcal 17
- Proteine 1,4 g
- Grassi 0,3 g
- Carboidrati 0,7 g
- Fibre 3,6 g
- Potassio 236 mg
- Ferro 0,7 mg
- Calcio 74 mg
- Fosforo 31 mg
- Vitamina C 17 mg
- Vitamina E 2,26 mg
- Beta-carotene 1314 ugr
- Folati 16 mg
- Indice glicemico 15
- Colesterolo 0 g
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI
Grazie al suo alto contenuto di fibre, la cicoria ha ottime proprietà depurative e inoltre ha un’importante attività antiossidante grazie ai carotenoidi e alle due principali vitamine ovvero:
- La vitamina C che è fondamentale per il nostro sistema immunitario e coinvolta, inoltre, nella sintesi del collagene ed è importante per l’assimilazione del ferro da parte dei globuli rossi.
- La vitamina E, fondamentale antiossidante liposolubile, indispensabile per ridurre i radicali liberi e per garantire il mantenimento dell’integrità cellulare.
Le radici di cicoria sono ricche di inulina, un polisaccaride da noi non digeribile ma importante per la nostra flora batterica. E’ infatti una sostanza in grado di essere utilizzata come nutrimento dai microrganismi che abitano il nostro corpo così da poter produrre sostanze a noi benefiche.
BENEFICI PER LA SALUTE
- Effetto sul metabolismo lipidico
Il consumo di polisaccaridi non digeribili, come quelli presenti nella cicoria, può diminuire il rischio di un alto livello ematico di trigliceridi. Un effetto positivo, ma meno marcato è visibile anche sui livelli di colesterolo.
- Benefici in caso di stitichezza
L’inulina, così come altre fibre solubili, è in grado di migliorare la frequenza delle evacuazioni e la consistenza delle feci. In questo modo il consumo di cicoria risulta particolarmente indicato per chi soffre di stitichezza.
RIDUZIONE DEL RISCHIO DI SVILUPPARE PATOLOGIE INTESTINALI
La cicoria esercita attività benefiche sul nostro intestino, riducendo il rischio di alcune patologie come la sindrome dell’intestino irritabile, il cancro del colon e le malattie infiammatorie croniche intestinali.
REGOLAZIONE DELL’APPETITO
La presenza di acidi grassi a corta catena è stata collegata in diversi modelli animali a un minore introito di cibo e di calorie e, quindi, a una riduzione del grasso corporeo.
STIMOLAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Il consumo di cicoria può essere d’aiuto anche per stimolare il sistema immunitario. Diversi studi infatti, hanno dimostrato che supplementazioni contenenti inulina, sono in grado di agire sul nostro sistema immunitario, innalzando le nostre difese nei confronti di microrganismi patogeni.
PER TANTE ALTRE CURIOSITA’, ARTICOLI E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE! 🙂
FOTO: WEB