CIABATTE ESPRESSE

Ciabatte espresse
CROCCANTISSIME E DELIZIOSE
Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.
Ha un posto fondamentale nella tradizione mediterranea come componente primario dell’alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di “cibo” o di “nutrimento”, non necessariamente fisico.
Nella cucina più antica si usava il termine cumpanaticum (oggi companatico) per indicare ogni preparazione che poteva accompagnarsi al pane, sottolineando il suo ruolo fondamentale.
Per noi italiani in particolare il pane è quell’alimento indiscusso e che non manca davvero mai sulle nostre tavole ogni giorno. Che sia per un pasto veloce oppure per accompagnare il secondo piatto, sta di fatto che noi senza il pane non potremmo mai vivere.
Ingrediente antichissimo e speciale, oggi ne troviamo sul mercato tantissime varietà differenti; dal tipo più semplice, a quello con semi di diverso genere, a quello con farine più particolari.
Ma sarà capitato un po’ a tutti noi di dimenticare a comprarlo oppure di non aver avuto il tempo necessario. E in questi casi che si fa? Semplice! Ce lo prepariamo direttamente a casa nostra!
E se il procedimento dovesse essere troppo lungo? Niente paura! Per fortuna esistono diversi metodi di preparazione e la ricetta che vi proponiamo oggi è proprio quella per un pane veloce e che si prepara in giornata
Nella ricetta precedente vi abbiamo fatto vedere come preparare i panini rustici veloci, ideali per la cena in accompagnamento ai secondi piatti.
Oggi invece la ricetta che vi proponiamo è quella delle nostre ciabatte espresse, un pane anche questo dal procedimento semplice e veloce ma ideale da farcire sia a tavola o da portare a lavoro.
Il procedimento è molto simile a quello dei panini rustici con qualche piccola differenza. Vediamo quindi come realizzarle, la loro croccantezza vi conquisterà!

INGREDIENTI:
- 400 gr di farina
- 280 gr di acqua
- 50 gr d’olio extra vergine d’oliva
- 10 gr di sale
- 1/2 bustina di lievito in polvere
PROCEDIMENTO:
In una ciotola mettiamo la farina, il lievito, l’acqua e un po’ della quantità dell’olio e diamo una prima mescolata con un cucchiaio in legno; subito dopo aggiungiamo l’altra parte di olio e continuiamo a mescolare in modo energico. In alternativa potrete usare una planetaria come questa.
Copriamo con un panno e attendiamo circa un’ora e mezza; dopodiché, riprendiamo l’impasto, diamo una mescolata con le mani, sempre energicamente partendo dai bordi e andando verso il centro, in modo da formare la maglia glutinica. Ricopriamo e aspettiamo il raddoppio.
Quando l’impasto sarà pronto, cospargiamo di farina e trasferiamolo sul piano di lavoro. Quindi tagliamo l’impasto in due parti con un tarocco come questo e adagiamo ciascuna parte su una teglia con carta forno oleata.
Allunghiamo con le mani entrambe le paste dando forma al pane e schiacciando leggermente la superficie. Ancora un po’ d’olio su entrambe, una spolverata di semi di sesamo e inforniamo alla temperatura massima del forno per 15/20 minuti.
Grazie per aver seguito la ricetta!