CHIACCHIERE DI CARNEVALE

Chiacchiere di carnevale

CHIACCHIERE? SOLO QUELLE DA MANGIARE!

Le chiacchiere o frappe o bugie o cenci sono dei tipici dolci italiani preparati solitamente durante il periodo di carnevale, chiamati anche con molti altri nomi regionali.

La base è un impasto di farina, burro, zucchero, uova e una componente alcolica, come l’acquavite, il marsala, la sambuca, il vinsanto, il brandy, la grappa, o altro distillato e liquore. Successivamente l’impasto viene tagliato a strisce, talvolta manipolate poi a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti).

La cottura avviene con la frittura, che le rende croccanti e friabili, tuttavia in tempi recenti si è diffusa la cottura al forno che è considerata più salutare. Infine si spolvera con zucchero a velo o, secondo alcune varianti, possono anche essere coperte da miele, cioccolato e/o zucchero a velo, innaffiate con alchermes o servite con il cioccolato fondente o con mascarpone montato e zuccherato.

I modi di preparare le chiacchiere…

Le chiacchiere possono essere preparate in qualunque momento dell’anno ma visto che siamo in periodo carnevalesco, quale occasione migliore?
Inoltre possono essere preparate sia fritte come ho fatto oggi io oppure al forno per renderle più leggere.

Tra l’altro possono essere accompagnate con ciò che più ci piace e quindi via libera a creme, nutella, marmellata e chi più ne ha più ne metta!

Allora via, prepariamo insieme le chiacchiere e vedrete che risultato goloso! Il nostro consiglio è quello di prepararne tante perché… una tira l’altra!

 

Chiacchiere di carnevale
Le nostre chiacchiere di carnevale

 

INGREDIENTI:

  • 500 gr di farina 00
  • 50 gr zucchero
  • 3 gr di lievito per dolci
  • 25 gr di burro
  • 75 gr di marsala
  • 3 uova

PROCEDIMENTO:

Setacciamo la farina insieme al lievito e versiamo in una planetaria con foglia.

Aggiungiamo lo zucchero, il sale, le uova sbattute in precedenza e il marsala, e lavoriamo il tutto per amalgamare per bene gli ingredienti.

Una volta che ingredienti saranno ben uniti tra loro, sostituiamo la foglia con il gancio, uniamo i semi della bacca della vaniglia, il burro e continuiamo ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo che dovrà essere facilmente lavorabile.

Se è necessario possiamo anche aggiungere un po’ d’acqua; trasferiamo su un piano di lavoro e maneggiamolo rapidamente fino a dargli una forma sferica.

Adesso avvolgiamo l’impasto in pellicola trasparente e facciamo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, dividiamo la pasta in porzioni da circa 150 gr e lavoriamo ognuna singolarmente.

Appiattiamo leggermente una porzione con il palmo della mano, infariniamola e stendiamola con una classica sfogliatrice come questa, impostato sullo spessore più largo.

Ripieghiamo verso il centro i lati corti della striscia di pasta ottenuta 10, dopodiché tiriamola nuovamente impostando ogni volta la sfogliatrice su uno spessore sempre minore, fino a raggiungere i 2 mm 11.

Eseguiamo lo stesso procedimento su tutte le porzioni di impasto.

Lasciamo riposare qualche minuto la sfoglia tirata e nel frattempo portiamo l’olio alla temperatura di 150-160°.

Con una rotella a taglio smerlato come questa procediamo sagomando dei rettangoli di circa 5×10 cm e praticando su ognuno due tagli centrali, paralleli al lato lungo 12.

Non appena l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura di 170 gradi immergete 2-3 rettangoli di sfoglia con l’aiuto di una schiumarola e facciamoli cuocere rigirandoli su ambo i lati fino a che non saranno dorati.

Per una cottura perfetta vi consigliamo di usare una friggitrice come questa.

Scoliamo le sfoglie su carta assorbente, impiattiamo e cospargiamo con abbondante zucchero a velo.

Le nostre deliziose chiacchiere sono finalmente pronte!

Grazie per aver seguito la ricetta!

PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!