CASSATA SICILIANA AL FORNO

Cassata siciliana al forno
Benvenuti nel mondo affascinante della cassata siciliana al forno, un dolce che incarna secoli di storia culinaria e tradizioni artigianali della magnifica isola italiana. Originaria della Sicilia, la cassata è più di un semplice dolce; è un’icona della cultura siciliana, una festa per i sensi che combina sapori intensi, texture delicate e un’elaborata presentazione visiva.
La storia della cassata siciliana risale ai tempi antichi, quando l’isola era crocevia di influenze culturali e culinarie. Il nome stesso “cassata” deriva dall’arabo “quas’at” o “quas’ah”, che significa ciotola, indicando l’originaria forma del dolce che veniva preparato in recipienti simili a ciotole.
Le prime tracce storiche della cassata risalgono al periodo della dominazione araba in Sicilia tra l’VIII e il XIII secolo, durante il quale gli arabi introdussero nuove tecniche agricole e una ricca varietà di ingredienti come agrumi, frutta secca e spezie. Questi elementi influenzarono profondamente la cucina locale, contribuendo alla creazione della cassata come la conosciamo oggi.
La cassata siciliana al forno è una composizione di ingredienti ricchi e sfumature di gusto che si fondono armoniosamente:
- Ricotta fresca: fondamentale per la crema di riempimento, la ricotta fresca siciliana conferisce alla cassata la sua consistenza morbida e cremosa.
- Zucchero a velo: utilizzato per dolcificare la crema di ricotta e per la decorazione finale.
- Canditi e frutta candita: parte integrante della cassata, i canditi aggiungono un tocco di colore e sapore, spesso includendo scorze d’arancia e cedro.
- Pan di Spagna: la base su cui viene costruita la cassata, il pan di Spagna è una spugna leggera e soffice che assorbe i sapori degli altri ingredienti.
- Cioccolato fondente: utilizzato per guarnire e arricchire il sapore complessivo del dolce.
Ogni fetta di cassata siciliana al forno è un viaggio attraverso i secoli di storia culinaria, portando con sé i profumi agrumati e i sapori complessi che caratterizzano la cucina siciliana. Questo dolce non è solo una delizia per il palato, ma anche un tributo alla maestria artigianale e alla passione che i siciliani riversano nella loro cucina.
In conclusione, la cassata siciliana al forno è molto più di un semplice dolce; è un simbolo di identità culturale e una testimonianza dell’amore e della dedizione dei siciliani per la loro tradizione culinaria. Se desiderate esplorare i sapori autentici della Sicilia o stupire i vostri ospiti con un dessert unico, la cassata siciliana al forno è la scelta perfetta. Preparatela con cura, gustatela con gioia e lasciate che vi trasporti in un viaggio culinario attraverso l’incantevole isola di Sicilia.
PRODOTTI CHE UTILIZZIAMO PER LE RICETTE:
RICETTE CORRELATE:
LINK UTILI:

✎ ACQUISTA IL TUO RICETTARIO PERSONALE FIRMATO LAPASSIONEFALOCHEF.IT ✎
CASSATA SICILIANA AL FORNO
INGREDIENTI
INGREDIENTI PER LA FROLLA
- 330 gr Farina 00
- 165 gr Burro a temperatura ambiente
- 1 Uovo medio
- 1 Tuorlo
- 100 gr Zucchero
- ½ cucchiaio Lievito per dolci
- 1 cucchiaino Estratto di vaniglia (o vaniglia in polvere)
- Scorza grattugiata arancia
- 1 pizzico Sale
PER LA FARCITURA
- 400 gr Ricotta di pecora ben sgocciolata
- 120 gr Zucchero
- 75 gr Cioccolato fondente
- q.b. Pan di spagna sbriciolato oppure savoiardi
- Zucchero a velo per spolverare
Istruzioni
PER LA FARCITURA
- Iniziamo mettendo la ricotta e lo zucchero in una ciotola e mescoliamo bene (possiamo utilizzare anche la planetaria con il gancio a foglia). Dopodiché uniamo anche le gocce di cioccolato, continuiamo a mescolare e mettiamo da parte in frigo coperta con pellicola trasparente a contatto.
PER LA FROLLA
- Sempre nella ciotola della planetaria mettiamo il burro a temperatura ambiente a pezzetti e lo zucchero e facciamo girare utilizzando anche questa volta il gancio a foglia.Una volta amalgamati, uniamo l’uovo e il tuorlo e continuiamo allo stesso modo.A questo punto incorporiamo le polveri e gli aromi e aspettiamo che diventi un composto compatto, tipico della frolla. Lasciamo riposare una mezz’oretta in frigo.Trascorso questo tempo, stendiamo la pasta frolla, “raccogliamola” con il mattarello e adagiamola sullo stampo, in questo caso stampo a cerniera oppure come tradizione vuole, uno stampo come questo. Spingiamo la frolla fino a toccare il fondo e sistemiamo anche in bordi. Tagliamo via le parti in eccesso e mettiamo da parte.Buchiamo il fondo con un rullo buca sfoglia come questo, oppure semplicemente con i rebbi della forchetta e formiamo uno strato di pan di spagna sbriciolato oppure biscotti, noi abbiamo utilizzato dei savoiardi.Subito dopo versiamoci sopra tutta la crema, livelliamo per bene e copriamo con un altro strato di biscotti sbriciolati.Adesso stendiamo la pasta frolla avanzata e compriamo la torta come se fosse un coperchio appunto. Chiudiamo i bordi schiacciando con le dita, togliamo ancora una volta l’eccesso e buchiamo anche la superficie con la forchetta.Inforniamo a 170° in forno ventilato per 40 minuti oppure 180° statico per lo stesso tempo.Lasciamo raffreddare completamente, spolveriamo con zucchero a velo e serviamo!Per una decorazione più simpatica potreste usare questi set decorativi per zucchero a velo bellissimi, così da poter stupire fin da subito i vostri ospiti!
Grazie per aver seguito la ricetta!