CARBONARA DI PORCINI

Carbonara di porcini

PRENDIAMO IN PRESTITO IL NOME DEL PRIMO ROMANO PER ECCELLENZA

Vi abbiamo già parlato e proposto delle ricette di carbonara, da quella originale e intramontabile alle varianti. Non ce ne vogliano gli amici romani, sappiamo bene che non si tratta di una vera e propria carbonara; bensì abbiamo soltanto preso in prestito il nome del grande classico romano.

Poiché essendoci i tuorli tra gli ingredienti e il procedimento abbastanza simile alla carbonara, abbiamo deciso di chiamarla così. La carbonara di porcini!

Non sarà certamente quella che tutti amiamo ma vi possiamo assicurare che anche questa versione non scherza per niente. E a maggior ragione se siete amanti dei funghi e in particolare dei porcini, allora non potete non provarla!

Quindi vediamo come l’abbiamo preparata e qual è stato il risultato! E ovviamente non perdetevi le altre nostre ricette delle “nostre carbonare”!

 

Carbonara di porcini
La nostra carbonara di porcini

 

INGREDIENTI:

  • 6 tuorli
  • 150 gr di porcini
  • 300 gr di guanciale
  • 80 gr di pecorino romano
  • q.b. pepe

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa mettiamo a cuocere la pasta in acqua salata e nel frattempo prepariamo il condimento.

Quindi tagliamo a listarelle il guanciale, assicurandoci di eliminare la cotenna e mettiamolo a rosolare in una padella antiaderente per circa 10 minuti a fiamma medio alta, facendo attenzione a non bruciarlo.

In una ciotola, invece, mettiamo i tuorli insieme al pecorino e il pepe nero, quindi mescoliamo il tutto con una frusta fin quando gli ingredienti non si saranno amalgamati tra loro formando una bella crema liscia.

A questo punto il guanciale avrà finito la cottura quindi togliamolo dalla padella lasciando il suo fondo di cottura; al grasso del guanciale aggiungiamo i porcini tagliati a cubetti e rosoliamo per qualche minuto.

A questo punto aggiungiamo un mestolo dell’acqua di cottura della pasta; scoliamo la pasta al dente e versiamola direttamente in padella, saltando per qualche secondo giusto il tempo di insaporirla per bene con i porcini e il grasso del guanciale, appunto.

Togliamo dal fuoco, versiamoci sopra il composto di uova e pecorino preparato prima e amalgamiamo per bene il tutto (se lo richiede, possiamo aggiungere un altro po’ di acqua di cottura).

Impiattiamo e aggiungiamo il guanciale bello croccante serviamo con una bella spolverata di pecorino romano e pepe nero.

Grazie per aver seguito la ricetta!

PER TANTI ALTRI ARTICOLI, CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!

Pubblicità