BUSIATE PISTACCHIO E SPECK

Busiate pistacchio e speck
IL CONNUBIO PERFETTO PER UN RISULTATO ECCEZIONALE
Quanti di noi amano il pesto? Scommettiamo che siamo davvero in tantissimi!
Sì perché il pesto non è solo buonissimo e quindi capace di conquistarci ogni volta con il suo sapore unico ed avvolgente, ma resta uno dei condimenti più apprezzati per la sua velocità di esecuzione.
Generalmente, infatti, il pesto è un preparato generalmente crudo in cui gli ingredienti vengono sminuzzati e uniti insieme per formare un amalgama omogenea.
Gli attrezzi tradizionalmente usati sono il mortaio, ma si può realizzare un pesto anche utilizzando la mezzaluna o il frullatore.
Nella cucina italiana il pesto più diffuso è certamente il pesto alla genovese, a base di basilico, aglio e pinoli, ma esistono anche altre ricette, tra cui il pesto modenese, a base di lardo e rosmarino, o il pesto alla trapanese, a base di pomodoro, pecorino e mandorle.
L’aglio è comunque un ingrediente comune alla maggior parte delle varietà di pesto ma resta comunque facoltativo; non tutti infatti apprezzano il suo sapore oppure non riescono a digerirlo.
Oggi però noi abbiamo preparato un pesto totalmente differente ma altrettanto godurioso e non è nessuno di quelli sopracitati.

INGREDIENTI:
- 500 gr di busiate (o il formato di pasta che più preferite)
- 150 gr di pistacchi sgusciati
- 30 gr di parmigiano
- 30 gr di pecorino
- 50 gr di olio evo
- q.b. basilico
- 1 scalogno
- 200 gr di speck
PROCEDIMENTO:
Gli ingredienti ci sono tutti, quindi adesso non ci resta che preparare!
Prima di tutto frulliamo i pistacchi, il parmigiano, il pecorino, l’olio e il basilico, così tutti insieme, assaggiando e aggiustando eventualmente di sale e pepe, a seconda dei vostri gusti.
In una padella mettiamo intanto a rosolare a fuoco dolce e con pochissimo olio evo lo speck e aggiungiamoci anche lo scalogno tritato. Lasciamo andare così lentamente fino a quando non sarà diventato bello croccante.
Intanto cuociamo la pasta e e due minuti prima del tempo di cottura, con un po’ di acqua della stessa buttiamolo in padella insieme allo speck e lo scalogno e saltiamo/ mescoliamo tutto insieme.
Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati tra loro, diamo il tocco finale; versiamo in padella il pesto di pistacchi preparato precedentemente, ancora un po’ di acqua di cottura (pochissima davvero) e a fuoco spento continuiamo a saltare fino a che la pasta non risulterà bella cremosa.
Impiattiamo e finalmente si mangia!
Grazie per aver seguito la ricetta di queste speciali busiate pistacchio e speck!