BRIOSCE CON IL TUPPO

Briosce con il tuppo

BRIOCHE TIPICHE PALERMITANE

La brioscia, variante italiana della francese brioche, è un tipico dolce al forno molto diffuso in Sicilia, dove è detta anche brioscia cû tuppu.

Nata come variante siciliana della brioche francese e precisamente della brioche à tête, si differenziava per la preparazione, per gli ingredienti (farina, strutto, uova, lievito e zucchero) e per l’alveolatura.

Originariamente la brioscia veniva preparata con lo strutto, poiché il burro era un ingrediente troppo costoso, quindi utilizzato solo dalle famiglie benestanti.

Oggi invece è più comune trovarla a base di burro, dato che questo è più leggero e meno grasso dello strutto. A seconda della località si possono notare sostanziali differenze.

La tradizione siciliana riporta che la brioscia cû tuppu fu inventata a Santa Teresa di Riva (in provincia di Messina), prendendo ispirazione dal seno di una donna. La parte più buona e più contesa, è appunto il cosiddetto “tuppo”, la parte superiore della brioche, molto simile le ad uno chignon.

A Palermo non esiste estate senza la brioscia con gelato e diventa d’obbligo mangiarla; non solo d’estate ovviamente bensì tutto l’anno è possibile trovarle e naturalmente mangiarle come più preferiamo.

La brioscia palermitana infatti è perfetta sia con il dolce che con il salato e non c’è limite alla fantasia. Oggi abbiamo le abbiamo preparare appositamente per il gelato, il freddo certamente non ci ferma, è abbiamo deciso di cospargerle con lo zucchero per renderle ancora più invitanti.

Vediamo quindi come le abbiamo preparate e tutti gli ingredienti che ci occorrono!

 

Briosce con il tuppo
Le nostre briosce con il tuppo

 

INGREDIENTI:

  • 380 gr di farina manitoba
  • 160 gr di burro
  • 30 gr di lievito di birra
  • 70 gr di zucchero
  • 180 gr di uova
  • 40 gr di latte
  • q.b. vaniglia
  • q.b. sale

PROCEDIMENTO:

In una planetaria versiamo il latte e aggiungiamo il lievito sbriciolato, lo zucchero, le uova e i semini estratti dal bacello di vaniglia. Mescoliamo il tutto per bene con il gancio a foglia.

Uniamo quindi la farina e un pizzico di sale e lavoriamo; dovremo ottenere un composto liscio e sodo.

Aggiungiamo quindi il burro freddo a cubetti poco alla volta e lavoriamo ancora fin quando non sarà ben amalgamato.

Tiriamo fuori l’impasto dalla ciotola e formiamo una palla, quini rimettiamo nella ciotola e copriamo con la pellicola trasparente; lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore.

Dopodiché facciamo delle palline da 60 gr ciascuna e formiamo un filoncino; formato il filoncino, creiamo una strozzatura ad 1/3 formando una specie di birillo.

Con le dita buchiamo al centro la parte piu grande del birillo e facciamo passare delicatamente, nel buco creato, la parte piu piccola.

Mettiamo a lievitare ancora una volta coprendole con la pellicola trasparente o un canovaccio pulito inumidito.

Una volta che avranno raddoppiato il loro volume, spennelliamo le brioche con una mistura di tuorlo e panna per 2 volte.

Spolveriamo con lo zucchero e inforniamo a 180° per 15 minuti.

Grazie per aver seguito la ricetta!

PER TANTI ALTRI ARTICOLI. CURIOSITA’ E RICETTE
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE 🙂
SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!